Tema salute - Come ridurre la sudorazione: consigli pratici e rimedi

La sudorazione: capire il fenomeno

Perché sudiamo? Cos’è il sudore? La sudorazione è un fenomeno naturale e fisiologico di cui spesso si ignorano le cause. Scopriamo perché esistono tante false convinzioni sull’argomento e cosa si può fare per controllare il sudore.

Cos’è il sudore?

Il sudore è un liquido trasparente composto soprattutto da acqua in cui sono presenti proteine, grassi, ammoniaca e numerosi sali minerali. Viene prodotto dal nostro organismo prevalentemente attraverso le ghiandole sudoripare che si attivano su tutta la superficie corporea in risposta a determinati stimoli, primo fra tutti l’aumento della temperatura oltre i 29°C.

Ciascuno di noi possiede circa tre milioni di ghiandole sudoripare distribuite in maniera non uniforme su tutto il corpo, che funzionano a intermittenza, alternano cioè periodi di quiescenza a periodi di attività e, perfino nelle fasi di massima sudorazione, la metà delle nostre ghiandole risulta inattiva.

La sudorazione risente notevolmente delle condizioni climatiche: il clima caldo secco la favorisce, mentre quello caldo umido la ostacola; ciò spiega perché in presenza di umidità elevata proviamo una sensazione di disagio.

Perché si suda?

La sudorazione è controllata dal sistema nervoso autonomo, lo stesso che governa il battito cardiaco e la respirazione, che ha il compito di ricevere, elaborare e trasmettere gli stimoli che provengono dal mondo esterno inducendo le ghiandole sudoripare a produrre il sudore.

Non si suda soltanto perché fa caldo. La sudorazione è influenzata da numerosi fattori:

  • la predisposizione individuale;
  • la presenza di alcune patologie come la febbre o alcune malattie del sangue;
  • l’aumento della tensione emotiva;
  • lo sforzo fisico;
  • la menopausa;
  • altre condizioni che richiedono di dissipare il calore in eccesso per mantenere la temperatura corporea in condizioni fisiologiche, ovvero intorno ai 37°C.

Quando la temperatura corporea tende ad aumentare, il calore della pelle determina l’evaporazione del sudore, che sottrae calore al corpo. L’evaporazione del sudore è in grado di abbassare la temperatura della superficie cutanea impedendone così il surriscaldamento. Basti pensare che il passaggio di un grammo di acqua dallo stato liquido a quello di vapore attraverso la sudorazione sottrae al nostro corpo circa 0,6 kilocalorie.

Da cosa dipende il cattivo odore?

Sudare non vuol dire di per sé emanare un odore sgradevole. Si manifesta infatti quando è presente la flora batterica, soprattutto nelle zone ricoperte da peli, nelle pieghe cutanee come l’area sottomammaria o nella regione plantare, in particolare se si utilizzano scarpe che non lasciano traspirare adeguatamente il piede.

L’odore pungente e acre del sudore può inoltre manifestarsi durante particolari fasi dello sviluppo, come la pubertà e la menopausa a causa dell’alterazione del normale equilibrio ormonale. È possibile prevenire ed eliminare i disagi legati alla sudorazione ricorrendo all’utilizzo di creme deodoranti e anti-traspiranti che abbiano una lunga durata d’azione.

Come ridurre la sudorazione: consigli pratici e rimedi

Le azioni da intraprendere per combattere e ridurre questo naturale ma fastidioso problema sono molteplici. Ecco alcuni pratici e semplici consigli da seguire:

  1. Detergere in maniera accurata la pelle, possibilmente con l’ausilio di prodotti specifici.
  2. Prestare attenzione all’alimentazione evitando cibi come cipolle, aglio, spezie, cibi fritti e bevande contenenti caffeina.
  3. Indossare preferibilmente abiti realizzati con fibre naturali come il lino e il cotone, che consentono alla pelle di traspirare e di far evaporare il sudore ed evitare invece le fibre sintetiche come il nylon, l’acrilico e il poliestere.
  4. Limitare l’uso del tabacco.
  5. Evitare l’attività sportiva all’aperto nelle ore più calde della giornata e nel caso in cui questa sia praticata al chiuso; preferire ambienti climatizzati o areati.
  6. Togliere gli abiti sudati il prima possibile e lavarli accuratamente per evitare che i batter possano moltiplicarsi.
  7. Bere almeno due litri di acqua al giorno, soprattutto in caso di intensa sudorazione, per recuperate i sali minerali perduti e per evitare problemi del sistema circolatorio e cardiovascolare.

Infine, ricordati di utilizzare antisudoranti e antiodoranti specificamente studiati non solo per ridurre la produzione del sudore ma anche per ridurne il deflusso, anche per le pelli più sensibili, un latte deodorante e antitraspirante testato dermatologicamente.